Materiali

Nel Terrazzo alla Veneziana,

 

le materie prime, marmi, pietre, sassi,
prevalentemente materiali calcarei,
svolgono un ruolo importante per la buona riuscita
del Terrazzo alla Veneziana.

 

Prodotto che deve sempre essere piacevole alla vista,
pratico nell’uso e capace di accompagnare con eleganza
i più disparati contesti.

Questi materiali, consegnateci dalla natura,
tramite l’opera paziente e attenta del Terrazziere,
vengono lavorati, organizzati nella disposizione dei colori e grane
al fine di creare un prodotto capace di esaltarne le peculiarità.

 

Il risultato è un intreccio di tradizionalità e contemporaneità,
lo scopo è accompagnare e valorizzare gli attuali contesti
senza dimenticare la vera natura di questo prodotto.

I materiali usati per il Terrazzo alla Veneziana,
nella maggior parte dei casi, sono marmi o pietre,
materiali risultanti da altre lavorazioni.

 

Nelle zone di origine del Terrazzo alla Veneziana,
Veneto e Friuli Venezia Giulia,
regioni appartenenti a suo tempo alla Repubblica Veneziana.
venivano usati anche sassi.

 

Questi, molto spesso raccolti manualmente lungo i fiumi,
tra i più importanti il Piave o il Tagliamento,
durante i periodi di secca.

L’appartenenza al territorio

 

è una delle caratteristiche intrinseche del Terrazzo alla Veneziana,
integrare nelle ambientazioni materiali del territorio
è una tendenza frequente,
utile per contestualizzare ambienti
ricavati da ristrutturazione o recupero di vecchi edifici.

Nel Terrazzo alla Veneziana,

 

le materie prime, marmi, pietre, sassi,

prevalentemente materiali calcarei,

svolgono un ruolo importante

per la buona riuscita del Terrazzo alla Veneziana.

Prodotto che deve sempre essere piacevole

alla vista, pratico nell’uso

e capace di accompagnare con eleganza

i più disparati contesti.

Queste materie prime,

consegnateci da madre natura,

tramite l’opera attenta del Terrazziere,

vengono lavorate, organizzate nella

scelta delle grane e la disposizione dei colori

al fine di esaltarne le peculiarità.

Il risultato è un intreccio

di tradizionalità e contemporaneità,

creato per accompagnare e valorizzare

gli attuali contesti.

I materiali del Terrazzo alla Veneziana,
nella maggior parte dei casi, marmi o pietre,
sono materiali risultanti da altre lavorazioni.

 

Nelle zone di origine del Terrazzo alla Veneziana,
Veneto e Friuli Venezia Giulia,
appartenenti a suo tempo alla Repubblica Veneziana.
venivano usati anche sassi.

 

Questi, venivano raccolti manualmente lungo i fiumi,
tra i più importanti il Piave o il Tagliamento,
durante i periodi di secca.

L’appartenenza al territorio

 

è una delle caratteristiche intrinseche del Terrazzo alla Veneziana,
integrare nelle ambientazioni materiali del territorio
è una tendenza frequente,
utile per contestualizzare ambienti
ricavati da ristrutturazione o recupero di vecchi edifici.