Il terrazzo alla veneziana tradizionale, realizzato a mano ed interamente in loco, offre opportunità creative e strumenti di personalizzazione introvabili nelle altre pavimentazioni.
Un adeguato studio che tenga conto del contesto architettonico e che sappia interpretare le aspettative ed i gusti del cliente risulta fondamentale per far nascere un’opera che avrà un ruolo importante nell’atmosfera che si verrà a creare nei locali che l’accoglierà.
Il percorso di progettazione non dovrà essere eseguito esclusivamente in studio, ma sarà ultimato in loco.
I materiali, le grane, le mescole, le tecniche e le forme decorative a disposizione sono variabili che offrono infinite combinazioni.
Spunti per bozze e prove per simulare direttamente nei locali la realizzazione ed avere un effetto più realistico all’altezza del potenziale di personalizzazione dato da questo tipo di pavimentazione.
In certe situazioni dopo la prima fase di progettazione, specie per quelle realizzazioni particolarmente complesse, si procede per una simulazione in loco riproducendo a secco con le varie graniglie la pavimentazione finale.
Per il cliente operazione questa molto utile per una maggiore consepevolezza del risultato finale.
Costituisce il supporto della futura pavimentazione in Terrazzo alla Veneziana che dovrà essere studiato e realizzato in modo da escludere il formarsi di crepe e fessurazioni.
Realiazzato con impasto tipo betoncino in sabbia mista grossa e cemento, con particolare cura alla posizione della rete di armatura.
Una particolare attenzione al processo di macinazione ed il ripristino di un’ottimale scala granolometrica negli impasti.
La scelta dei materiali che spazia dai granulati di marmo a quelli più esclusivi derivati dalla lavorazione di sassi raccolti nei greti dei fiumi.
La possibilità di dosare l’opacità del legante per risultati più spontanei ed armoniosi.
Le mescole non seguono ricette vincolanti ma di volta in volta possono essere adattate in base al contesto ed ai gusti del cliente.
Eseguita sempre manualmente utilizzando le varie tecniche a seconda delle esigenze,
per creare equilibrio tra gli effetti cromatici.
Con alvorazioni a fresco, dalle semine alle decorazioni
per dare originalità.
Fase fondamentale per la riuscita dell’opera che mette alla prova l’abilità e l’esperienza acquisiti nel tempo.
È il lavoro più delicato: è infatti affidata a questa fase il compito di portare alla luce l’aspetto definitivo dell’opera. L’artigiano dovrà saper esaltare gli sforzi e gli accorgimenti di tutte le fasi precedenti.
In certe situazioni dopo la prima fase di progettazione, specie per quelle realizzazioni particolarmente complesse, si procede per una simulazione in loco riproducendo a secco con le varie graniglie la pavimentazione finale..
Per il cliente operazione questa molto utile per una maggiore consepevolezza del risultato finale.
Costituisce il supporto della futura pavimentazione in Terrazzo alla Veneziana che dovrà essere studiato e realizzato in modo da escludere il formarsi di crepe e fessurazioni.
Realiazzato con impasto tipo betoncino in sabbia mista grossa e cemento, con particolare cura alla posizione della rete di armatura..
Una particolare attenzione al processo di macinazione ed il ripristino di un’ottimale scala granolometrica negli impasti.
La scelta dei materiali che spazia dai granulati di marmo a quelli più esclusivi derivati dalla lavorazione di sassi raccolti nei greti dei fiumi.
La possibilità di dosare l’opacità del legante per risultati più spontanei ed armoniosi.
Le mescole non seguono ricette vincolanti ma di volta in volta possono essere adattate in base al contesto ed ai gusti del cliente..
Eseguita sempre manualmente utilizzando le varie tecniche a seconda delle esigenze, per creare equilibrio tra gli effetti cromatici.
Con alvorazioni a fresco, dalle semine alle decorazioni, per dare originalità.
Fase fondamentale per la riuscita dell’opera che mette alla prova l’abilità e l’esperienza acquisiti nel tempo..
È il lavoro più delicato: è infatti affidata a questa fase il compito di portare alla luce l’aspetto definitivo dell’opera. L’artigiano dovrà saper esaltare gli sforzi e gli accorgimenti di tutte le fasi precedenti..